Varietà
Tutti i Ragdoll sono pointed, ovvero hanno nel loro patrimonio genetico il gene omozigote himalaiano, che da sempre identifica i siamesi. Tale gene, proviene da una mutazione spontanea di gatti adattatisi alle zone fredde e innevate, ed è responsabile della colorazione blu degli occhi e della colorazione non uniforme del pelo, con pelo più scuro alle estremità fredde del corpo e più chiaro sul corpo. La colorazione chiara ha permesso un migliore mimetismo ai gatti che vivevano in tali zone e contemporaneamente, il colore scuro, ha permesso di riscaldare maggiormente le parti meno irradiate dal sangue e quindi per sua natura più fredde. Non a caso la colorazione del Ragdoll è più intensa in inverno, mentre nel periodo estivo tende a schiarire.
Un Ragdoll di qualsiasi colore alla nascita sarà bianco ma con la crescita il colore si intensificherà fino a stabilizzarsi intorno ai due anni.
La colorazione si può esprimere in tre varietà diverse:
Colorpoint
Mitted
Bicolor



le estremità del corpo presentano un colore più scuro e marcato, non deve avere macchie bianche
gli arti sono caratterizzati da una colorazione bianca simmetrica, detta guantini, che non deve arrivare oltre il polso nelle zampe anteriori e il garretto in quelle posteriori. Una striscia bianca parte dal mento e corre lungo tutto l’addome senza soluzioni di continuità. Può esserci una macchia bianca sul naso o tra gli occhi, detta blaze, che lo rende, a mio avviso, un gatto veramente irresistibile. Secondo la Sig.ra Baker (la fondatrice della razza Ragdoll) il ragdoll mitted incarnava la massima espressione della bellezza del Ragdoll.

Il bicolore è stata la prima varietà ad essere riconosciuta dalle associazioni feline, questo grazie alla sua assoluta unicità nel panorama delle razze feline. Nella varietà bicolore sono compresi 4 diversi tipi genetici, i “true bicolor” o veri bicolori,
gli High Mitted, i Mid high white e gli High White detti Van. Tutte e quattro le varietà sono caratterizzate da ampie zone bianche del mantello, in particolare delle zampe e del ventre e dalla presenza della “V” bianca invertita sul muso. Molto spesso la differenza estetica tra l’una e l’altra varietà può essere piccolissima o inesistente.






Seal: è un marrone molto intenso che ricorda il colore delle foche
Blue: è la diluizione del seal, si presenta come un grigio
Chocolate: sfumatura di colore che ricorda il cioccolato al latte
Lillac: è la diluizione del Chocolate, è un grigio molto chiaro con sfumature che vanno dal rosa al lilla
Red: Rosso
Cream: Diluizione del colore rosso
Tortoiseshell: (a guscio di tartaruga) viene utilizzato per indicare i gatti in cui il pelo è colorato a chiazze arancioni, crema, cioccolato e nelle rispettive diluizioni.
Tutti i colori possono presentarsi con il disegno tigrato del Tabby